italianoenglish
Lingua
Loghi partner
  • » Novità
  • » Irrigazione multifunzionale: ecco cosa ne pensa chi ha partecipato all'ultimo webinar di ADAM.

Irrigazione multifunzionale: ecco cosa ne pensa chi ha partecipato all'ultimo webinar di ADAM.

Durante il webinar “Irrigazione multifunzionale contro stress estivi e gelate primaverili nel vigneto” del 22 aprile (la registrazione disponibile qui) sono stati proposti ai partecipanti dei brevi sondaggi per conoscere il loro grado di interesse verso le tematiche trattate. Dalle risposte raccolte, è emerso che il motivo principale dell’interesse verso le modalità innovative di irrigazione in viticoltura è quasi equamente suddiviso tra l’esigenza di gestire le ondate di calore (26%), quella di migliorare la programmazione degli interventi irrigui (24%), il risparmio idrico (23%) e la gestione delle gelate primaverili (17%). La quasi totalità dei partecipanti, inoltre, si è dimostrata interessata all’utilizzo di tecnologie innovative per la caratterizzazione dei suoli e per il monitoraggio dello stato del sistema suolo-coltura (88%). Anche se in molti non hanno mai fatto uso di queste tecnologie, alcuni hanno già sperimentato l’utilizzo di sensori (26%), di satelliti (12%) e di droni (11%) nella gestione del vigneto. Infine, riguardo l’utilizzo di tecniche ottiche rapide e non distruttive, gli ambiti di applicazione più interessanti sono risultati il monitoraggio in campo dello stato idrico della vite (50%) e della maturazione dell’uva (47%). Nelle immagini i dettagli su domande e risposte.

Immagini
Pubblicata il: 19/05/2020
Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).

Regione Lombardia - Dipartimento DISAA - Università di Milano

Contatti: info@adam-disaa.eu
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +