italianoenglish
Lingua
Loghi partner
  • » Documenti
  • » Soglie di stress idrico – risultati stagione 2020

Soglie di stress idrico – risultati stagione 2020

Uno degli obiettivi del progetto ADAM è quello di definire protocolli per la gestione dell’irrigazione multifunzionale del vigneto. Nel caso della funzione di nutrizione idrica, uno degli elementi fondamentali è l’identificazione delle condizioni di stato idrico del suolo che rendono opportuna l’effettuazione dell’intervento irriguo.

La grandezza più direttamente correlabile ad un’adeguata disponibilità idrica per la pianta è il potenziale dell’acqua nel suolo, dal momento che determina il lavoro che la pianta stessa deve compiere per estrarla.  Un’altra grandezza interessante è il contenuto idrico del suolo, sebbene sia necessario associarla alla conoscenza delle caratteristiche del suolo per poterne legare il valore all’effettivo grado di disponibilità idrica per la pianta.

Per definire i valori soglia di potenziale o contenuto idrico per l’attivazione dell’irrigazione, in ADAM si è proceduto combinando un’attività di ricerca bibliografica con lo svolgimento di sperimentazioni nel sito sperimentale di Cavriana.

La ricerca bibliografica ha avuto l’obiettivo di raccogliere gli articoli scientifici pubblicati negli ultimi anni che riportano indicazioni sulle soglie di intervento sia in termini di potenziale che di contenuto idrico (vedi post bibliografia).

L’attività sperimentale ha previsto la realizzazione di un sistema di monitoraggio in continuo dei valori di potenziale e contenuto idrico in quattro profili di suolo, distribuiti in altrettante parcelle sperimentali in cui si applicano diverse strategie irrigue (vedi post tesi sperimentali). In ognuno dei profili è stato monitorato il potenziale idrico a due profondità, servendosi di equitensiometri installati a 25 e 65 cm dalla superficie, e il contenuto idrico a nove profondità, misurato grazie a sonde multi-sensore con letture tra 5 e 85 cm.

Dal monitoraggio in continuo di potenziale e umidità, eseguito nelle parcelle sperimentali durante la stagione 2020, è emerso che solo alcuni degli equitensiometri hanno fornito misure coerenti su periodi sufficientemente estesi. Per lunghe finestre temporali, la maggior parte degli equitensiometri ha registrato valori di potenziale idrico del suolo pari a 0 kPa (indicazione di saturazione del terreno), non giustificabili sulla base degli andamenti meteorologici e del confronto con le misure di contenuto idrico. Una possibile causa della non affidabilità di queste misure potrebbe essere l’elevata presenza di scheletro all’interno dei terreni sperimentali.

Più continui e coerenti con gli andamenti meteorologici e le fasi fenologiche sono risultati, invece, gli andamenti misurati dalle sonde di umidità. Per questa ragione ci si è orientati verso l’utilizzo di queste misure per la definizione di un protocollo di gestione degli interventi irrigui da applicare nel corso della stagione 2021. Come detto in precedenza, tuttavia, la definizione dei valori soglia del contenuto idrico per l’attivazione dell’irrigazione ha l’inconveniente di essere fortemente influenzata dalle caratteristiche del suolo. Nella stagione 2020 si è adottata una soglia di contenuto idrico di 0.15, valore medio riferito allo strato di suolo tra i 25 cm e i 65 cm di profondità, sulla base delle indicazioni fornite da Nolz et al. (2016) . Tale indicazione suggerisce, infatti, di considerare come soglia di stress idrico il 50% dell’acqua disponibile per la pianta, calcolata come il 50% della differenza tra la quantità d’acqua presente nel terreno alla capacità di campo e quella al punto di appassimento.

L’analisi del complesso dei dati sperimentali raccolti durante la stagione, compresi i rilievi effettuati in ripetute campagne di misura di parametri fisiologici della pianta (conduttanza stomatica, traspirazione, attività fotosintetica, efficienza di uso dell’acqua, potenziale idrico fogliare pre-dawn) ha mostrato che il valore di soglia è sovrastimato. Purtroppo, l’andamento meteorologico del 2020, caratterizzato da significativi apporti di precipitazione durante la stagione estiva, ha inibito l’instaurarsi di potenziale e contenuto idrico severi, tali da consentire una valutazione diretta dell’insorgenza di condizioni di stress idrico (si veda il grafico seguente).

Per ottenere una nuova stima del valore soglia di contenuto idrico, si è proceduto quindi sulla base dell’analisi congiunta delle misure di contenuto idrico e potenziale, delle misure fisiologiche e della caratterizzazione dei campioni di suolo, prelevati nel sito sperimentale e analizzati in laboratorio. Su queste basi è stato individuato come nuova soglia di contenuto idrico il valore 0.13 riferito alla profondità di 65 cm. È emerso infatti da un’analisi di correlazione tra le misure di umidità del suolo e i parametri fisiologici della pianta, che il contenuto idrico a 65 cm è quello che influenza maggiormente la risposta fisiologica.  È stato verificato, infatti, che al variare dell’umidità a questa profondità corrisponde una variazione dei parametri fisiologici coerente con il comportamento atteso. Il nuovo valore sarà alla base del protocollo di gestione dell’irrigazione finalizzata alla nutrizione idrica per la stagione 2021.

Immagini
Pubblicata il: 20/04/2021
Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).

Regione Lombardia - Dipartimento DISAA - Università di Milano

Contatti: info@adam-disaa.eu
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +